Dronero al Cubo
Scuola di politica e comunità
Arriva Dronero al Cubo, il percorso formativo in tre step, per coltivare la leadership per lo sviluppo locale. Il primo step prevede 3 incontri: mercoledì 26 marzo con Filippo Barbera, mercoledì 9 aprile con Stefano Colmo e mercoledì 23 aprile con Alberto Robiati.
Dronero al Cubo è un ciclo di incontri organizzato da Dronero Cult, Noau Officina Culturale e ForwardTO, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio del Comune di Dronero.
INCONTRI APERTI A TUTTI (anche da remoto!)
L’obiettivo di Dronero al Cubo è di mettere a disposizione dei giovani gli strumenti per diventare nuova classe dirigente, capace di creare progetti e iniziative ingaggianti sul e per il territorio.
Un gruppo capace di esercitare una leadership strategica e aggregativa facendosi promotore di iniziative multidisciplinari per le comunità del territorio.
Connotando Dronero Cult come incubatore delle competenze e motore delle iniziative.
A partire da competenze generali va declinandosi in pratica sui 3 temi individuati: scuola e territorio come presidi di comunità, educazione e sport e welfare culturale.
Step 1 del ciclo di incontri

verso una visione policentrica, partecipata e virtuosa. Azioni di management strategico per lo sviluppo sostenibile dei territori. La partecipazione come veicolo verso innovative pratiche di integrazione tra centri urbani e aree metromontane.

conoscere, mappare e attivare i protagonisti del territorio. Competenze e strumenti per l’analisi, la mappatura e l’attivazione degli stakeholder. Attivare il potenziale presente nell’ecosistema territoriale costruendo reti e partnership portatrici di idee, competenze e risorse per la crescita della comunità.

comprendere il cambiamento per innovare. Competenze e strumenti per la gestione strategica e sostenibile dei territori attraverso l’innovazione trasfromativa e l’intelligenza strategica. Come sviluppare visioni e azioni innovative e condivise verso i futuri che desideriamo.